
LA CULTURA DELLA VIOLENZA. Curare le radici della violenza maschile contro le donne” realizzata in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza…
Leggi tuttoIl rapporto Ciò che è tuo è mio. Fare i conti con la violenza economica nasce con l’intento di fare luce su una delle forme di violenza contro le donne più subdola e, spesso, meno conosciuta. Dopo aver inquadrato il fenomeno e le sue caratteristiche, il rapporto si concentra sui risultati dell’indagine inedita che WeWorld ha realizzato insieme a Ipsos per valutare la percezione di italiani e italiane della violenza contro le donne e, in particolare, della violenza economica.
Il dato quantitativo, per quanto fondamentale per inquadrare il fenomeno, misurarlo e orientare gli interventi, non sempre è in grado di restituirci le sfumature e le complessità delle singole storie.
Per questo, a completare il rapporto, abbiamo raccolto le testimonianze di alcune donne che hanno partecipato alle attività del nostro programma Spazio Donna. Storie in cui risulta evidente come la violenza economica sia “democratica” e trasversale, ma come al tempo stesso possa avere conseguenze cumulative per quelle donne che vivono condizioni di maggiori fragilità dettate dall’età anagrafica, dalla provenienza socioeconomica o dal background migratorio.
Il rapporto si conclude con alcune raccomandazioni sviluppate da WeWorld per affrontare la violenza economica.
LA CULTURA DELLA VIOLENZA. Curare le radici della violenza maschile contro le donne” realizzata in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza…
Leggi tuttoOgni due minuti una donna muore nel mondo per cause risolvibili legate a parto e gravidanza; il 45% degli aborti praticati…
Leggi tuttoDa quest’anno l’Indice Mai più invisibili diventa interattivo. Clicca qui o scorri sotto per consultare e scaricare i dati del Rapporto. Secondo…
Leggi tutto