
Hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi usare i social media per sensibilizzare la tua community sui temi della giustizia sociale e ambientale?
Ti interessa capire meglio il legame tra il cibo che mangiamo, l’ambiente e i diritti umani… e imparare a raccontarlo?
Partecipa alla Scuola di Attivismo Digitale! Candidati qui entro il 27 aprile qui!
Dopo il successo della prima edizione, la nuova scuola di attivismo digitale della WeWorld Academy sarà un percorso teorico-pratico gratuito in 6 incontri online con le attiviste e content creator Anna Masiello, Silvia Boccardi e Sofia Pasotto.
Durante il corso, scoprirai tutti i segreti dello storytelling, imparerai a creare contenuti che informano, denunciano e ispirano e a usare i social come veri strumenti di attivismo.
I posti sono limitati: solo 30 persone saranno selezionate. Iscriviti subito!
Cosa imparerai
Grazie alla Scuola di Attivismo Digitale, svilupperai conoscenze e competenze teoriche e pratiche per diventare content creator consapevole, una voce attiva per il cambiamento. Le persone partecipanti saranno accompagnate da Anna Masiello, influencer e attivista e imprenditrice sociale, Silvia Boccardi, giornalista e Sofia Pasotto, attivista per il clima.
- Narrazione del cambiamento – Approfondirai temi chiave come il legame tra cibo, crisi climatica e diritti umani, imparando a raccontarli in modo chiaro, creativo e accessibile.
- Attivismo digitale in pratica – Imparerai a usare i social media come strumenti di attivazione e divulgazione, creando contenuti coinvolgenti e campagne efficaci che parlano di diritti, cibo e ambiente.
- Connessioni e opportunità – Lavorerai fianco a fianco con WeWorld e tre esperte del mondo digitale, in un percorso dinamico e partecipato che ti offrirà occasioni di networking, visibilità e collaborazione per dare forza alla tua voce.
Che temi approfondirai
La scuola di attivismo digitale è promossa dal progetto europeo Rebooting The Food System, che promuove l'attivismo giovanile e cittadino e la partecipazione politica su alcuni temi fondamentali: diritti umani e ambientali nelle filiere produttive agroalimentari, modelli di produzione e consumo equi, giusti e sostenibili, valori e buone pratiche dell’agroecologia e di sistemi agroalimentari alternativi.
Grazie agli interventi tematici di WeWorld e ai workshop con le formatrici, la Scuola di Attivismo Digitale ti aiuterà a raccontare in modo chiaro, accessibile e coinvolgente alcuni temi oggi al centro del dibattito politico, economico e sociale: sprechi e perdite alimentari, grande distribuzione organizzata, proteste dei trattori e impatto della crisi climatica in agricoltura, politiche per i diritti delle filiere agroalimentari dalla Direttiva Europea della Corporate Sustainability Due Diligence al Pacchetto Omnibus.
La struttura del corso
Il corso è strutturato in un totale di 6 appuntamenti gratuiti e online da maggio a luglio. Per agevolare la partecipazione di tutte le persone gli appuntamenti non dureranno più di 1h30 e sono previsti nella fascia pomeridiana, dalle 17.30 alle 19, sulla piattaforma TEAMS.
Al termine della scuola, i contenuti sviluppati nei workshop verranno disseminati nei canali di WeWorld e delle formatrici.
Iscriviti qui entro domenica 27 aprile.
Le date
1. Incontro introduttivo con esperte e facilitatrici di WeWorld - lunedì 12 maggio 2025, 17.30-19.00
2. Presentazione e networking con le formatrici - mercoledì 28 maggio 2025, 17.30-19.00
3. Workshop con Anna Masiello - giovedì 5 giugno 2025, 17.30-19.00
4. Workshop con Silvia Boccardi - martedì 17 giugno 2025, 17.30-19.00
5. Workshop con Sofia Pasotto - giovedì 26 giugno 2025, 17.30-19.00
6. Incontro conclusivo di condivisione, programmazione contenuti e future opportunità - martedì 2 luglio 2025, 17.30-19.00
Non solo formazione...
La Scuola di attivismo digitale, come tutte le iniziative promosse dalla WeWorld Academy non si limita all’ambito della formazione: attraverso eventi e festival di sensibilizzazione, field visits e conferenze in città Europee e non, nei Paesi dove WeWorld opera, ma anche spazi di confronto con istituzioni, società civile e attori privati, e molto altro, promuoviamo occasioni concrete di networking, visibilità e collaborazione per contrastare insieme le ingiustizie sociali, affrontare la crisi climatica e garantire il nostro diritto al futuro.
Al primo incontro e nel corso dei successivi, le persone partecipanti riceveranno tutte le informazioni specifiche per aderire, collaborare e attivarsi con WeWorld e le sue reti a tutti i livelli: dal locale – in particolare Bologna e Milano con i nostri festival, all’internazionale, passando dalla dimensione europea grazie ai partner dei nostri progetti.