Venerdì 21 marzo ore 9.00 (Palazzo Santa Maria Porta Coeli, Napoli)

Creare uno spazio sicuro di ascolto, dialogo e condivisione su tematiche legate al femminismo e favorire il confronto per stimolare un pensiero critico su argomenti spesso imbarazzanti e delicati, promuovendo una partecipazione attiva e collettiva: sono questi gli obiettivi di Chiacchierata femminista”, il ciclo di incontri organizzati nell’ambito del progetto SFERA – Sinergie e Formazione per l’Empowerment della Rete Antiviolenza.

Il prossimo appuntamento, dal titolo Oltre il tabù: parlare di sessualità con il femminismo” e organizzato dallo Spazio Donna WeWorld a Napoli (Spazio Donna Scampia), si terrà il 21 marzo alle ore 9:00 presso il Palazzo Santa Maria Porta Coeli dell’Università Orientale di Napoli. Ospite dell’incontro sarà la scrittrice e autrice Chiara Becchimanzi.

Chiara Becchimanzi, attrice e autrice ospite di questo primo incontro, commenta: “Parlare di sessualità femminile in un ambiente sicuro e non giudicante, come quello che si crea nelle Chiacchierate Femministe di WeWorld, è uno dei modi migliori per esprimersi liberamente su un tema ancora considerato un tabù, proprio perché se ne parla troppo poco. È un'opportunità preziosa per permettere alle donne di conoscere e vivere la propria sessualità senza vergogna, superando il mito che la vuole legata solo al piacere maschile. Inoltre, affrontare questi argomenti attraverso la comicità aiuta ad abbattere le barriere di imbarazzo che alimentano il silenzio su questi temi”.

“Chiacchierata femminista” è un format che si ispira alle tradizioni di confronto e discussione che hanno caratterizzato i movimenti femministi nel tempo, rappresentando un momento di riflessione su questioni sociali, culturali e politiche che riguardano il genere e le disuguaglianze.

Durante questi incontri, si cercano di mettere in discussione modelli culturali consolidati, promuovere la responsabilità collettiva e fornire strumenti concreti per comprendere e contrastare le discriminazioni di genere nella società anche grazie agli interventi di esperte ed esperti provenienti da diversi ambiti per offrire prospettive differenti e strumenti di comprensione più ampi.