È on-line il Bilancio Sociale di WeWorld, strumento che ci permette di raccontare il nostro 2021 dando valore ai beneficiari, ai nostri risultati e a chi ci ha permesso di raggiungerli.
Il Bilancio Sociale di WeWorld presenta dati, informazioni e attività realizzate dal 1° gennaio al 31 dicembre del 2021 secondo i principi e le indicazioni previste per gli Enti del Terzo Settore, ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo n. 117/2017. Rappresenta uno strumento di rendicontazione e trasparenza nei confronti dei nostri portatori di interesse e un’opportunità per raccontare il percorso della nostra organizzazione.
Il nostro 2021
Nel 2021 abbiamo lavorato in 25 paesi nel mondo per rispondere ai bisogni dei più vulnerabili, in particolare donne, bambini e bambine, disabili, sfollati, rifugiati e migranti.
Sono 129 i progetti realizzati nel 2021: 112 interventi all’estero, 10 progetti di educazione alla cittadinanza e 6 interventi diretti in Italia.
I beneficiari
Abbiamo lavorato per un concreto miglioramento delle condizioni di vita di 8.190.666 beneficiari, nostri principali stakeholder e al centro delle nostre azioni. Inoltre, grazie ai progetti di sensibilizzazione e alle campagne di comunicazione e advocacy, in Italia ed Europa abbiamo raggiunto 15 milioni di persone.
- 0% Beneficiari nel mondo
- 0% Beneficiari in Italia ed Europa
Le persone
Le persone che lavorano con WeWorld rappresentano la nostra risorsa più preziosa, grazie alla loro motivazione, competenze altamente specializzate, metodologie e strumenti, modulati al contesto in cui lavoriamo.
Nel 2021 il numero complessivo di persone che hanno collaborato con WeWorld è di 1151, il 79% impegnate sui progetti, e il 21% in funzioni di supporto generale, come le attività relative a comunicazione e raccolta fondi.
- 0% in Italia e nel mondo sono donne
- 0% in Italia sono donne
Nel 2021 abbiamo accolto 87 giovani, in particolare: 28 tra stagisti e tirocinanti, 6 volontari del Servizio Civile, 17 ragazze e ragazzi che hanno aderito al programma di volontariato europeo EuAidVolunteers, 2 che hanno aderito all’iniziativa Garanzia Giovani e 34 volontari (per un totale di 58 ragazze e 29 ragazzi). Nove giovani hanno avuto un contratto di collaborazione con WeWorld al termine del loro percorso formativo.
I partner
Come tutte le organizzazioni, WeWorld interagisce con una serie di portatori d’interesse: individui o gruppi che influenzano o sono influenzati dalle nostre attività, chiamati anche stakeholder.
Comunità di riferimento, istituzioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, società civile, settore privato e Università; insieme a loro partecipiamo a una serie di reti, azioni di advocacy, informazione e scambio di strategie e metodologie per trovare un coordinamento più ampio nei processi di sviluppo e aiuto umanitario.
- 386 sono i nostri partner
- 466 altri stakeholder coinvolti
I donatori
L’Unione Europea resta il maggior donatore istituzionale di WeWorld anche nel 2021, con il 48% dei fondi. I fondi ricevuti dalle varie agenzie delle Nazioni Unite, invece, corrispondono al 15%. Il restante dei fondi pubblici proviene dalle agenzie di cooperazione di altri paesi (5%), dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (4%), e dagli Enti Locali (1%).
In linea con l’obiettivo pluriennale di differenziare maggiormente i nostri fondi e costruire sempre più un intervento globale coerente, efficace e indipendente, stiamo lavorando per ampliare le donazioni da individui, aziende, fondazioni e cooperative, che nel 2021 rappresentano il 22% dei nostri fondi.
Per leggere e scaricare il Bilancio Sociale integrale, clicca qui
Bilancio sociale predisposto ai sensi dell’art. 14 del decreto legislativo n. 117/2017. Le informazioni sugli emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati sono disponibili alle sezioni 3 e 5 del Bilancio Sociale pubblicato in questa stessa pagina.